mercoledì 9 aprile 2025

POLPETTE DI ZUCCA...per Polpette mon amour!

Ciao a tutti!

Eccoci al nostro appuntamento con la rubrica POLPETTA MON AMOUR, oggi prepareremo insieme delle POLPETTE DI ZUCCA con patate e funghi secchi che racchiudono una piccola sorpresa.
  


 
Come vi dicevo qui, insieme alle amiche Mary, Miria e Simona ogni mese (il giorno 9 alle 9 del mattino) vi presenteremo tantissime polpette, ogni mese con un tema diverso, ad aprile con l’arrivo della primavera abbiamo pensato alle POLPETTE DI VERDURA:



Nonostante l’arrivo della primavera, il sole, le temperature sempre più piacevoli mi son fatta convincere dall’ultima zucca dell’orto rimasta in cantina. Le zucche sono un ingrediente molto presente nella nostra cucina, le utilizziamo in mille ricette diverse così quando l’ho vista, sarà il suo colore o semplicemente la sua infinita versatilità, è stato un attimo che è finita nelle mie polpette.
 


 
Avete ragione è una ricetta che strizza un occhio più all’autunno che alla primavera, ma proprio per questo ho pensato di renderla più consona al periodo inserendo in ogni polpetta una piccola sorpresa: un piccolo uovo di quaglia sodo così, se anche voi come me avete ancora una zucca nelle vostre dispense, potreste preparare queste polpette tra gli antipasti del giorno di Pasqua o per le scampagnate di Pasquetta! Che dite? Vi ho convinto?




 
Vediamo insieme cosa ci serve…

POLPETTE DI ZUCCA CON PATATE, FUNGHI SECCHI E UOVA DI QUAGLIA
INGREDIENTI (per 15/18 polpette):
  • 500 g zucca
  • 400 g patate
  • 200 g parmigiano reggiano
  • 50 g pangrattato
  • 1 uovo grande
  • 20 g funghi secchi
  • 1 cipolla
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • maggiorana fresca q.b. (8/9 rametti)
  • noce moscata q.b.
  • sale q.b.
  • 18 uova di quaglia

per finire:
  • pangrattato q.b.
  • 2 uova grandi sale q.b.
  • sale q.b.
  • olio per frigger
PROCEDIMENTO:

Tagliate la zucca a pezzi grandi senza eliminare la buccia quindi trasferitela in una teglia e cuocetela in forno caldo a 180°C per 20/25 minuti. Aiutandovi con un cucchiaio raccogliete la polpa in una ciotola 
staccandola dalla buccia. Tenete da parte.

Cuocete in abbondante acqua salata le patate con la buccia, quando saranno cotte schiacciatele direttamente con lo schiacciapatate senza sbucciarle (la buccia rimarrà nello schiacciapatate) in una ciotola. Tenete da parte.

Mettete in ammollo i funghi secchi in acqua calda per 15 minuti.

Cuocete le uova di quaglia in acqua bollente per 4 minuti. Fate raffreddare quindi sbucciatele e tenete da parte.

Prendete una padella, aggiungete qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva scaldatelo quindi cuocete la cipolla finemente tritata fino a che sarà trasparente. Scolate i funghi e tritateli quindi aggiungeteli alla cipolla e fate insaporire qualche minuto infine aggiungete la polpa di zucca. Fate rosolare a fuoco vivace per qualche minuto quindi trasferite il tutto in una ciotola.

Aggiungete le patate, il parmigiano reggiano grattugiato, l’uovo, il pangrattato, la maggiorana tritata e abbondante noce moscata. Mescolate per bene il tutto quindi aggiustate di sale.

Ora potete formare le polpette: prendete un cucchiaio di composto, ponete al centro un uovo di quaglia sodo e formate una polpetta. Continuate così fino ad esaurire tutti gli ingredienti.

In un ciotola sbattete 2 uova e salate, in una seconda ciotola ponete del pangrattato. Prendete ogni polpetta, passatela nell’uovo e poi nel pangrattato, trasferite in un piatto e tenete da parte.

In una pentolina stretta a profonda aggiungete abbondante olio per friggere, portatelo a temperatura e cuocete ogni polpetta girandola a metà cottura. Dovranno risultare ben dorate.

Trasferite su carta assorbente e servite ben calde accompagnate da abbondante insalata.




Buon appetito!



Ci rivediamo il 9 maggio con POLPETTE MON AMOUR.



Se non volete perdervi neppure un post del nostro Fotocibiamo, vi aspettiamo sulla nostra pagina facebook.


Vi aspettiamo anche sul nostro profilo INSTAGRAM



Ed infine sul nostro profilo Pinterest






2 commenti:

  1. Ma che meraviglia queste polpette, Monica, il ripieno è una gioia per gli occhi! Bravissima!
    Baci,
    Mary

    RispondiElimina
  2. La zucca è uno dei miei ortaggi preferiti e che dire?!
    Queste polpette con la sorpresa sono davvero favolose.... da provare!
    Un grande abbraccio <3

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...